Platalea ajaja Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891
Famiglia: Threskiornithidae Richmond, 1917
Genere: Platalea Linnaeus, 1758
Italiano: Spatola rosata
English: Roseate Spoonbill
Français: Spatule rosée
Deutsch: Rosalöffler
Español: Espátula Rosada
Descrizione
La spatola rosata è alta 80 cm ed ha un'apertura alare di 120 – 130 cm. Ha zampe, collo e becco molto lunghi. Gli esemplari adulti hanno testa glabra di colore verdastro (che diviene «marrone dorato» nel periodo della riproduzione), collo bianco e dorso, petto (nel mezzo del quale nella stagione degli amori cresce un ciuffo di penne rosa) e resto del corpo rosa carico. Il caratteristico becco a spatola è grigio. I sessi sono simili. Diversamente dagli aironi, le spatole volano con il collo esteso. Volano alternando una serie di rigidi battiti d'ala. Nidifica su arbusti o alberi, soprattutto di mangrovie, deponendo da 2 a 5 uova, biancastre e ricoperte di chiazzette marroni. Gli immaturi hanno la testa ricoperta di penne bianche e hanno il piumaggio di un rosa più chiaro. Il becco è giallastro o rosastro. Si nutre camminando in acque dolci o costiere, spesso in gruppi numerosi, tenendo il becco immerso e spostandolo qua e là. Mangia crostacei, coleotteri ed eterotteri acquatici, rane, tritoni e i pesci più piccoli ignorati dagli altri trampolieri. Negli Stati Uniti un luogo molto popolare dove osservare la spatola rosata è il Rifugio Naturale Nazionale di «Ding» Darling, in Florida. Talvolta questi uccelli si accompagnano a garzette nivee, aironi bianchi maggiori, aironi tricolori e pellicani americani. Si ritiene che gli esemplari adulti non abbiano predatori. I pulcini vengono spesso uccisi da avvoltoi tacchino (i quali possono perfino uccidere esemplari immaturi), aquile calve, procioni e formiche di fuoco. Nel 2006 è stato scoperto un esemplare inanellato di 16 anni, età che lo rende il più vecchio esemplare mai trovato in natura.
Diffusione
È una specie stanziale diffusa in Sudamerica ad est delle Ande e nelle regioni costiere di Caraibi, America Centrale, Messico e della Costa del Golfo degli Stati Uniti.
Sinonimi
= Ajaia ajaja (Linnaeus, 1758).
![]() |
Data: 17/02/2016
Emissione: Avifauna Stato: Suriname Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/09/1974
Emissione: Fauna delle Bahamas Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 01/07/2001
Emissione: Uccelli e loro uova Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 28/08/2007
Emissione: Uccelli di Oruru Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 05/06/1984
Emissione: Animali e piante nel Mato Grosso Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 20/11/2001
Emissione: Flora e fauna del Pantanal Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 05/06/2004
Emissione: Salvaguardia dell'ambiente costiero delle mangrovie Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 12/10/1993
Emissione: America Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 28/09/1993
Emissione: Avifauna Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 14/07/1998
Emissione: Avifauna rara Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 01/03/2000
Emissione: Uccelli Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 31/08/1998
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 13/06/1987
Emissione: CAPEX 87 50 v. Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 04/10/2006
Emissione: Le zone umide della Florida Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 30/04/1998
Emissione: Avifauna in Uruguay Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 12/08/2002
Emissione: Avifauna Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 01/12/2003
Emissione: Avifauna del Carribe Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 18/02/2002
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 31/03/1994
Emissione: Avifauna Stato: Suriname |
---|
![]() |
Data: 01/09/2004
Emissione: Avifauna Stato: Niue |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Specie minacciate di estinzione nel Carribe Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/05/1995
Emissione: Avifauna Stato: St. Vincent |
---|
![]() |
Data: 15/08/2002
Emissione: Avifauna APS mostra filatelica Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 24/08/2010
Emissione: Specie in pericolo di estinzione Stato: Costa Rica |
---|
![]() |
Data: 10/09/2001
Emissione: Specie dei Caraibi in via di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 30/07/2013
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 18/12/2012
Emissione: 40esimo anniversario del programma delle Nazioni Unite per la protezione dell'ambiente Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 28/10/2010
Emissione: Avifauna marina Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/02/2015
Emissione: Specie rosa Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 10/05/2016
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Avifauna Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/06/2018
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|